Si parla da anni delle presunte proprietà dimagranti dell’ananas. iMpuls ti svela se la bromelina contenuta nel frutto è veramente un rimedio miracoloso.
Cristoforo Colombo avrebbe visto l’ananas per la prima volta nel 1493 sull’isola di Guadalupa, ricevendolo in dono dagli indigeni in segno di benvenuto. A partire dal XIX secolo, il trasferimento di intere piante di ananas dai Caraibi all’Europa ha reso il frutto più accessibile e in quantità maggiori.
L’ananas, disponibile tutto l’anno, raggiunge i nostri scaffali soprattutto dal Costa Rica, ma anche dall’Ecuador, dalla Costa d’Avorio, dal Sudafrica, dall’Honduras e dal Ghana. La pianta è relativamente facile da coltivare e cresce in zone aride o povere di sostanze nutritive, per le quali possiede una sorta di deposito interno. Le foglie lunghe e sode fungono da imbuto per l’acqua piovana, che vi si raccoglie come in un serbatoio.
La presenza dell’enzima bromelina ha alimentato il mito dell’effetto dimagrante dell’ananas, che impedirebbe l’assorbimento dei grassi nell’organismo. In realtà non è così: gli enzimi vengono infatti resi inattivi dai succhi gastrici. Ciò non toglie che l’ananas sia un frutto molto sano, in quanto ricco di vitamine e in particolare di betacarotene. 100 grammi di prodotto coprono un quinto del fabbisogno quotidiano di vitamina C di un adulto. Inoltre, è ricco di sali minerali come ferro, magnesio e potassio. E come molti altri frutti, contiene poche calorie: solo 55 ogni 100 grammi. (Continua a leggere qui di seguito...)
Se maturo al punto giusto, l'ananas regala il perfetto equilibrio tra acidità e dolcezza. È succoso e vanta un aroma fruttato sottolineato da un'interessante nota aromatica. Gli abbinamenti sono pressoché infiniti.
La raccolta interrompe il processo di maturazione. Gli ananas maturi sono sensibili alla pressione e non rimangono freschi a lungo. Questo frutto tropicale ama il caldo e non regge temperature inferiori a 7 °C, pertanto va conservato a temperatura ambiente. Pulito e a pezzi, si mantiene solo pochi giorni in frigorifero. Bisogna evitare di avvolgerlo in carta d’alluminio, perché può assorbire grandi quantità di questo metallo, e utilizzare invece contenitori di plastica chiudibili.
Un ananas maturo e di qualità si riconosce dal buon odore fruttato, dall’assenza di punti morbidi e dalle foglie fresche e verdi. L’ananas è ottimo per preparare macedonie, torte o chutney. Inoltre, è straordinario anche come ingrediente di piatti saporiti, per esempio sulla pizza o con carne, pollame, pesce o curry.
È sconsigliato l’abbinamento con latte e latticini, quali yogurt e quark: la bromelina, enzima proteolitico, conferisce al sapore una nota amara. Molto diffuse sono anche le confezioni di ananas a pezzi e a fette in lattina, dal contenuto di zuccheri generalmente molto elevato.
|
Per 100 g di prodotto crudo |
Per porzione = 120 g = 1 fetta spessa (circa 2 cm) cruda |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione |
---|---|---|---|
Valore energetico |
51 kcal | 61 kcal | |
Proteine |
0,4 g | 0,5 g | |
Carboidrati |
11,3 g | 13,6 g | |
Fibre alimentari |
1,4 g | 1,7 g | 6% |
Grassi |
0,2 g | 0,2 g | |
Vitamina A |
5 µg | 6 µg |
1% per uomini |
Betacarotene |
56 µg |
67 µg |
Ancora nessun valore di riferimento |
Vitamina B1 (tiamina) |
0,08 mg | 0,10 mg |
8% per uomini |
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,03 mg | 0,04 mg |
3% per uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,09 mg | 0,11 mg |
7% per uomini |
Niacina | 0,30 mg | 0,36 mg |
2% per uomini |
Acido folico |
14 µg | 17 µg |
6% |
Acido pantotenico |
0,2 mg | 0,24 mg |
4% |
Vitamina C |
18 mg | 22 mg |
20% per uomini |
Vitamina E |
0,10 mg | 0,12 mg |
1% per uomini |
Potassio |
150 mg | 180 mg |
5% |
Calcio |
15 mg | 18 mg |
2% |
Magnesio |
15 mg |
18 mg |
5% per uomini |
Fosforo |
11 mg | 13 mg |
2% |
Ferro | 0,3 mg | 0,36 mg |
4% per uomini |
Zinco | 0,1 mg | 0,12 mg |
1% per uomini |