Mai giudicare dalle apparenze: sotto la buccia poco appariscente del frutto della passione si cela una grande varietà di aromi esotici.
Il frutto della passione è originario dell’America centrale e meridionale. Oggi però la sua coltivazione si è espansa in tutti i paesi tropicali e subtropicali. Al mondo esistono oltre centinaia di varietà diverse di questo frutto, la cui stagione principale va da ottobre a febbraio. Spesso in commercio il frutto della passione è assimilato alla maracuja – un’associazione che però non è del tutto esatta.
In effetti, la maracuja appartiene a un sottogruppo del frutto della passione. Mentre quest’ultimo offre uno splendido contrasto dato dalla buccia scura e lucida di colore rosso-violaceo e la polpa gialla, la maracuja è un po’ più grande e ha una buccia che va dal verde chiaro al giallo chiaro. Anche il sapore è diverso: la maracuja è più asprigna, mentre il frutto della passione ha una nota più dolciastra.
Entrambi i frutti sono aromatici. La succosa polpa giallo-arancione fornisce 80 kcal. Un frutto copre un buon terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto. La vitamina C contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e può aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. (Continua a leggere qui di seguito...)
L’unione di note asprigne e la caratteristica freschezza conferisce al frutto della passione un sapore e un aroma unico e inconfondibile. Questo frutto esotico è anche molto versatile in cucina e si presta a molti abbinamenti.
Chi preferisce il fresco sapore acidulo del frutto della passione dovrà scegliere frutti dalla buccia liscia e soda; quando la buccia presenta delle grinze invece il sapore sarà più dolce. Essendo un frutto tropicale non ama il freddo. Meglio conservarlo a temperatura ambiente, così può mantenere la sua freschezza fino a otto giorni.
Tagliandolo a metà si svela la polpa giallo brillante che può essere raccolta in tutta semplicità con un cucchiaio. Anche i semi sono commestibili. La polpa è un ingrediente ideale per dessert, birchermüesli, yogurt, smoothie o succhi. Se aggiunto a insalate oppure a piatti di selvaggina o pollame conferisce un delizioso gusto esotico.
Per 100 g, crudi |
Per porzione = 120 g (1,5 pezzi circa) |
Percentuale del fabbisogno giornaliero coperta da una porzione |
|
---|---|---|---|
Energia |
92 kcal | 110 kcal | |
Proteine |
2,2 g | 2,6 g | |
Carboidrati |
11,8 g | 14,2 g | |
Fibre |
10,6 g | 12,7 g | 42% |
Grassi |
0,5 g | 0,6 g | |
Vitamina A |
28 µg | 34 µg |
3% für Männer |
Betacarotene |
170 µg |
204 µg |
|
Vitamina B1 (tiamina) |
0 mg | 0 mg |
|
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,13 mg | 0,16 mg |
11% per gli uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,4 mg | 0,48 mg |
32% per gli uomini |
Niacina | 1,5 mg | 1,8 mg |
12% per gli uomini |
Folati |
14 µg | 17 µg |
6% |
Vitamina C |
30 mg | 36 mg |
33% per gli uomini |
Vitamina E |
0,4 mg | 0,48 mg |
3% per gli uomini |
Potassio |
350 mg | 420 mg |
11% |
Calcio |
9 mg | 11 mg |
1% |
Magnesio |
29 mg |
35 mg |
10% per gli uomini |
Fosforo |
68 mg | 82 mg |
12% |
Ferro | 1,6 mg | 1,92 mg |
19% per gli uomini |
Zinco | 0,3 mg | 0,36 mg |
4% per gli uomini |