Le arance riforniscono vitamina C quando alle nostre latitudini fa freddissimo. Ecco perché è consigliabile mangiare anche la parte bianca.
Le arance sono agrumi originari della Cina, dove erano coltivati già oltre 4000 anni fa. Nel XV secolo arrivarono in Europa. Si tratta di uno dei frutti maggiormente coltivati in tutto il mondo: non c’è da meravigliarsi se già da anni rientrano nella top ten dei frutti più apprezzati. Crescono in tutti i posti caldi, in particolare in Brasile e Stati Uniti. Un albero è in grado di produrre fino a 200 chili di frutti all’anno.
Le arance sono disponibili durante tutto l’anno. Nei nostri paesi questo agrume è maggiormente consumato in inverno, quando c’è poca disponibilità di altra frutta. La maggior parte viene dalla Spagna, dove la raccolta delle arance inizia a novembre. Durante i mesi estivi sono paesi come il Sudafrica, lo Zimbabwe o l’Argentina a rifornirci di questi frutti.
È opportuno distinguere quattro varietà: le arance comuni, le arance Navel senza semi, le arance pigmentate - vale a dire le arance sanguigne e semi sanguigne - e le arance dolci. Per molte varietà i frutti non vanno raccolti subito. Si possono «conservare» sugli alberi per alcuni mesi senza perdite in termini di qualità. Tuttavia, le arance si devono raccogliere quando sono mature poiché la raccolta ne interrompe il processo. (Continua a leggere qui di seguito...)
L'arancia offre una vasta gamma di aromi ed è pertanto abbinabile in vari modi. Offre un aroma molto fruttato e rinfrescante con una nota di mango, ananas o lampone (come nel caso dell'arancia sanguigna). Particolarmente buono con:
Le arance sono ricche di vitamina C, la più famosa di tutte. La vitamina C aiuta le cellule a difendersi dallo stress ossidativo. Inoltre, protegge il sistema nervoso e favorisce il metabolismo. La vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza. Già due arance possono coprire il fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto.
Questi agrumi si prestano bene alla conservazione, la temperatura consigliata è di 7 °C. Prima di mangiarle, è necessario lavare accuratamente la buccia con acqua calda per eliminare i residui di pesticidi. Dopo averle sbucciate, sono pronte per essere gustate. Ad ogni modo, è consigliabile mangiare la parte bianca che si trova sotto la buccia e che contiene numerose sostanze particolarmente salutari.
Le arance sono davvero versatili in cucina e hanno un sapore rinfrescante. Molto comune è il succo. All’acquisto si consiglia di fare attenzione al fatto che non contenga zuccheri aggiunti. Infatti il succo per natura dispone di molto fruttosio, che sia stato appena spremuto o comprato. (Continua a leggere qui di seguito...)
|
Per 100 g (cruda) |
Per porzione, 120 g = un'arancia media (cruda) |
Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione |
---|---|---|---|
Energia |
44 kcal | 53 kcal | |
Proteine |
1 g | 1,2 g | |
Carboidrati |
8,6 g | 10 g | |
Fibre alimentari |
1,8 g | 2,2 g | 7% |
Grassi |
0,2 g | 0,24 g | |
Vitamina A |
11 µg | 13 µg |
1% per gli uomini |
Betacarotene |
32 µg | 38 µg |
Ancora nessun valore di riferimento |
Vitamina B1 (tiamina) |
0,09 mg | 0,1 mg |
9% per gli uomini |
Vitamina B2 (riboflavina) |
0,04 mg | 0,05 mg |
3% per gli uomini |
Vitamina B6 (piridossina) |
0,06 mg | 0,07 mg |
5% per gli uomini |
Niacina | 0,3 mg | 0,4 mg |
3% per gli uomini |
Acido folico |
30 µg | 36 µg |
12% |
Acido pantotenico |
0,3 mg | 0,4 mg |
6% |
Vitamina C |
53 mg | 64 mg |
58% per gli uomini |
Potassio |
180 mg | 216 mg |
5% |
Calcio |
40 mg | 48 mg |
5% |
Magnesio |
10 mg |
12 mg |
3% per gli uomini |
Fosforo |
16 mg | 19 mg |
3% |
Ferro | 0,1 mg | 0,12 mg |
1% per gli uomini |
Zinco | 0,1 mg | 0,12 mg |
1% per gli uomini |