Vale la pena inserire nella propria dieta degli agrumi, perché contengono tanta vitamina C. Scopri qui quali sono gli altri benefici di questi frutti.
Tè all’arancia, torta al limone, sorbetto al mandarino o salsa alla limetta... gli agrumi possono assumere molte forme. Per la maggior parte, per di più, sono buonissimi anche al naturale. La notizia migliore? Fanno anche bene alla salute. Infatti gli agrumi contengono moltissima vitamina C. Un pompelmo o un'arancia, ma anche tre clementine, coprono il fabbisogno giornaliero di vitamina C.(110 mg al giorno per gli uomini, 95 mg per le donne).
Nella stagione più fredda e umida dell'anno, il nostro corpo ha particolarmente bisogno di vitamina C a sostegno del sistema immunitario. E chi ha delle buone difese è più preparato contro i virus di raffreddore e influenza. Inoltre la vitamina C può diminuire la stanchezza.
Gli agrumi hanno ulteriori vantaggi. Forniscono altre vitamine e sali minerali e contribuiscono così a un'alimentazione sana. Un consiglio: quando sbucci gli agrumi, fallo pure in modo approssimativo e lascia sul frutto un po' della pelle bianca. Essa contiene tantissime sostanze vegetali secondarie salutari.
In tutti gli agrumi si trovano all’incirca gli stessi elementi. Arance e mandarini sono le star indiscusse della categoria, ma anche gli altri agrumi sono degni di considerazione. (Continua a leggere qui di seguito...)
Chi preferisce acquistare agrumi europei spinto da motivi ecologici non ha però sempre vita facile, perché una gran parte di essi cresce oltreoceano nella cosiddetta cintura degli agrumi, tra il 20° e il 40° grado di latitudine a nord e a sud dell’Equatore. Tuttavia ci sono piantagioni anche nei paesi meridionali del vecchio continente. Ovviamente non in Svizzera: da noi gli agrumi non vengono coltivati, eccezion fatta per qualche albero di arance o limoni nei giardini privati.