L’uva è un frutto dalle mille potenzialità. È una fonte di energia immediata perché ricca di fruttosio ed è molto versatile in cucina.
Nel mondo si raccoglie molta più uva che mele, arance e banane. Ma solo il 15 percento viene venduta come uva da tavola, il resto viene trasformato in vino o in altre bevande alcoliche. La vite è stata la prima pianta ad essere coltivata nel mondo. Questo rampicante veniva piantato già dagli antichi Egizi e dai Romani che l’hanno diffuso in tutta l’Europa.
Grazie al sapore dolce-acidulo e delicato l’uva si adatta ottimamente agli altri tipi di frutta e crea un contrasto rinfrescante con la carne. Abbina l’uva con:
Dal punto di vista botanico, gli acini d’uva sono bacche. Attualmente si conoscono oltre 100 varietà di uva da tavola che si differenziano per forma, colore, sapore e dimensioni. Gli acini possono essere tondi o ovali e avere un colore verde, giallognolo, rosso o blu scuro. Alcune varietà hanno i semi, altre invece ne sono prive.
Oggi gli scaffali dei supermercati offrono varietà provenienti da tutto il mondo in qualsiasi momento dell’anno. Le uve nostrane sono in vendita soprattutto nei mesi di settembre e ottobre.
L’uva è costituita principalmente da acqua. L’elevato contenuto di fruttosio le conferisce un sapore dolce e fornisce energia in tempi rapidi. È caratterizzata da un rapporto equilibrato fra vitamine e sostanze minerali, tuttavia nessun micronutriente è presente in una concentrazione particolarmente elevata. La buccia dell’uva contiene resveratrolo, una sostanza vegetale con proprietà antiossidanti. (Continua a leggere qui di seguito...)
L’uva da tavola non continua a maturare dopo la raccolta. È quindi importante acquistare grappoli già maturi e integri. La pruina, lo strato ceroso che ricopre la buccia degli acini, dovrebbe essere ancora intatta. Poiché questo dolce frutto si conserva solo per alcuni giorni in frigorifero ti consigliamo di gustarlo prima possibile.
Lava sempre l’uva molto bene con acqua tiepida appena prima di consumarla o di usarla in cucina, altrimenti si guasta velocemente. Gli acini sono estremamente versatili in cucina. Che li si usi per preparare dessert o piatti salati, hanno sempre un sapore eccezionale.
|
Per 100 g (cruda) |
Per porzione |
Percentuale del fabbisogno giornaliero coperto da una porzione |
Energia |
70 kcal |
85 kcal |
|
Carboidrati |
15 g |
18 g |
|
Proteine |
0,7 g |
0,9 g |
|
Grassi |
0,3 g |
0,4 g |
|
Vitamina C |
4 mg |
5 mg |
4% |
Folato |
43 µg |
52 µg |
17% |
Vitamina B1 |
0,05 mg |
0,06 mg |
5% (uomini), 6% (donne) |
Vitamina B6 |
0,07 mg |
0,09 mg |
6% (uomini), 8% (donne) |
Potassio |
200 mg |
240 mg |
6% |
Magnesio |
7,5 mg |
9 mg |
3% |
Fosforo |
19 mg |
23 mg |
3% |
Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi