Scopri le funzioni delle proteine e in che modo si possono assimilare al meglio. iMpuls presenta inoltre alimenti ricchi di queste preziose sostanze.
Si sta affermando sempre di più la tendenza verso un’alimentazione ricca di proteine e sul mercato si trovano sempre più spesso alimenti ad alto contenuto proteico: pane e müesli iperproteico, latticini arricchiti con proteine come yogurt, latte, bevande a base di siero di latte o quark. Ma in che modo le proteine contribuiscono al funzionamento del nostro organismo?
Se ne parla ovunque, le conoscono tutti: ma cosa sono in realtà le proteine e a cosa servono? Le proteine, assieme ai carboidrati e ai grassi, sono una delle tre sostanze nutritive principali per il nostro organismo. Sono costituite da diversi amminoacidi collegati tra loro in catene, forniscono energia all’organismo e sono indispensabili per conservare e potenziare il tono muscolare. Le proteine strutturali conferiscono inoltre stabilità agli organi e ai tessuti. Le proteine, tra cui rientrano anche gli enzimi e gli ormoni, sono inoltre essenziali per la coagulazione del sangue, il trasporto di numerose sostanze nel sangue e per combattere le infezioni.
Un grammo di proteine fornisce 4 kcal, esattamente come i carboidrati, mentre i grassi, con 9 kcal al grammo, forniscono più del doppio dell’energia. Per arricchire di proteine la propria alimentazione non è necessario ricorrere a preparati in polvere: per soddisfare il fabbisogno di circa 0,8 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo è sufficiente scegliere gli alimenti giusti. (Continua a leggere qui di seguito …)
Particolarmente adatti a un’alimentazione ricca di proteine sono i latticini con pochi grassi come il quark magro e il cottage cheese, il pollo, il pesce, la carne magra e il tofu. Anche i legumi, le noci, l’amaranto e i fiocchi d'avena contengono una quantità elevata di proteine.
Due abbinamenti ideali per una colazione semplice, veloce e gustosa sono ad esempio quark magro con un po’ di miele e di frutta oppure pane iperproteico con cottage cheese, fette di cetriolo e pepe.
Alcune proteine vengono assimilate meglio dall’organismo in particolari abbinamenti alimentari. Per il cosiddetto valore biologico è opportuno combinare alimenti di origine animale e vegetale. Ad esempio si possono preparare insieme le patate con il quark o l’uovo, il pesce con il riso o il latte con i cereali. Un esempio da provare è la nostra ricetta di merluzzo con patate e cerfoglio, che abbina il pesce, ricco di proteine, con le patate e il quark.