Che si tratti di erbe, fiori, frutti o piante: gli ingredienti delle tisane ci fanno bene. Ecco come funzionano.
Soyu Yumi Mukai è un’affermata maestra giapponese della cerimonia del tè. La via del tè – Chado – riuscirebbe a soddisfare il nostro bisogno di pace interiore ed equilibrio. «Un vero maestro del tè sa come creare un’atmosfera di riflessione e concentrazione in una semplice sala da tè, in cui la contemplazione di un’immagine, la percezione della ciotola e il godimento di una tazza di tè verde dovrebbero diventare un’esperienza deliziosa», dice la maestra del tè.
Consiglio: non immergere la bustina nell’acqua calda; solo versare direttamente l’acqua sulla bustina permette di sviluppare l’aroma completo della tisana.
Non deve essere per forza una cerimonia del tè giapponese: chiunque si sia mai preso il tempo necessario per preparare e gustare una tisana in piena consapevolezza ha probabilmente già sperimentato l’effetto calmante di questa azione.
Anche le tisane possono influire positivamente sulla nostra salute. Preparandole con le erbe aromatiche, i fiori o le piante, si assumono numerose sostanze come oli eterici, sostanze vegetali secondarie, sostanze amare e sali minerali. Tutte queste sostanze possono giovare alla salute, stimolando ad esempio la digestione oppure svolgendo un'azione antiossidante.