Poche attività sono così piacevoli come rinforzare il sistema immunitario: dormire tanto, mangiare sano, stare all’aria aperta, staccare dalla quotidianità, ridere, fare movimento e frequentare la sauna per rilassarsi. Un programma che renderà la vita degli agenti patogeni piuttosto difficile.
Il sistema immunitario combatte i virus, i batteri e i parassiti con i quali il corpo umano entra in contatto. Sulle maniglie, nell’autobus, sulle banconote: sono in agguato quasi ovunque e non aspettano altro che trovare una «falla» per poter proliferare all’interno dell’organismo. Tuttavia, un organismo in salute riesce a sventare la maggior parte di questi attacchi, utilizzando diversi metodi.
Le mucose umide, ad esempio, rappresentano un ottimo rimedio per bloccare gli agenti patogeni già nel naso e nella bocca: gli «invasori» restano intrappolati e possono essere resi innocui. Il metodo è efficace solo se le mucose sono abbastanza umide, per questo è importante bere a sufficienza. Un accorgimento essenziale soprattutto in inverno, quando si trascorre la maggior parte del tempo al chiuso in ambienti riscaldati, con aria secca che favorisce la disidratazione delle mucose. Di solito è sufficiente bere da 1,5 a 2 litri di acqua al giorno.
Anche l’igiene orale è importante. Occorre lavarsi i denti dalle due alle tre volte al giorno e fare i gargarismi per disinfettare il cavo orale. In questo modo gli agenti patogeni hanno maggiore difficoltà a insediarsi nella gola.
Ulteriori ostacoli che questi «aggressori» devono superare sono gli enzimi contenuti nella saliva, l’acidità dei succhi gastrici e anche il manto acido protettivo della pelle. Tuttavia, l’uso eccessivo di saponi e cosmetici distrugge l’importante naturale flora batterica della pelle, quindi se si desidera rinforzare il proprio sistema immunitario è consigliabile evitare un’igiene «esagerata».
Il sistema immunitario vero e proprio è composto da miliardi e miliardi di cellule specializzate nella «difesa». Si trovano ad esempio nella pelle, nei linfonodi, nelle mucose intestinali e grazie alla circolazione sanguigna raggiungono tutti gli organi.
Alcune di queste cellule producono anticorpi che si fissano sugli agenti patogeni e ne facilitano l’eliminazione. Altre, ad esempio, sono specializzate nello stimolare ulteriormente il sistema immunitario con l’aiuto di neurotrasmettitori o nello sterminare gli invasori.
Per poter svolgere al meglio i propri compiti, le cellule immunitarie necessitano di micronutrienti. La fonte ottimale di questi principi nutritivi è un insieme di diversi cibi freschi e sani. Frutta e verdura, in particolare, sono ricche di vitamine, minerali, antiossidanti e molto altro. (Continua a leggere qui di seguito …)
Esporre quotidianamente alla luce del sole viso, braccia e gambe dai 5 ai 25 minuti circa, a seconda della stagione e della latitudine, contribuisce all’apporto di vitamina D. La pelle è in grado di produrre autonomamente questa vitamina fino all’età di 60 anni in presenza di una sufficiente esposizione ai raggi solari. La vitamina D svolge un ruolo importante anche nel sistema immunitario. Per rinforzare le ossa, agli anziani può essere consigliato di assumere piccole dosi di vitamina D come misura preventiva.
Il sistema immunitario viene stimolato e rinforzato dallo svolgimento regolare di attività fisica all’aria aperta, anche in inverno. Il movimento rimette in moto la circolazione, favorisce la produzione di vitamina D e consente di inspirare aria umida.
Fare regolarmente la sauna potenzia la capacità di adattamento dei vasi sanguigni e influisce positivamente anche sul sistema immunitario. L’effetto rilassante fa tutto il resto.
È importante anche riprendersi dallo stress quotidiano in modo consapevole. A questo scopo è utile mettere da parte smartphone e laptop, staccare la spina con consapevolezza, vedersi con gli amici e ridere di gusto.
Tuttavia, anche le migliori precauzioni non possono evitare di contrarre tutti i tipi di infezione. Nei bambini al di sotto dei due anni dalle quattro alle dieci infezioni all’anno sono considerate normali e possono salire persino a 13, se frequentano l’asilo nido. Gli adulti si raffreddano di solito da una a cinque volte all’anno. Il notevole aumento delle infezioni o il relativo insolito protrarsi nel tempo può essere un sintomo dell’indebolimento del sistema immunitario.