Quali esercizi preparatori sono utili per cominciare? Le risposte dell'esperta.
L’inizio è sempre il momento più difficile. Per questo il consiglio più importante per chi si avvicina al pattinaggio su ghiaccio è di non perdersi d'animo. Se l'atteggiamento mentale è corretto, diventa una questione di pratica. Il modello da imitare è quello del pinguino: «Se il principiante prende come esempio l'andatura ondeggiante e diagonale del pinguino impara a darsi la spinta sul filo e non sulle punte», spiega Michela Steiner, istruttrice di pattinaggio artistico su ghiaccio. (Continua a leggere qui di seguito...)
È anche importante imparare a non aver paura di cadere. Perché sbagliare fa parte dell'apprendimento. Inoltre chi comincia deve mantenere la postura corretta, muoversi con il corpo diritto ed evitare di guardare in basso, verso il ghiaccio. «Il talento si riconosce dalla postura e dalla tensione del corpo», spiega l'istruttrice. Altri fattori determinanti sono la stabilità, la flessibilità e la rapidità di apprendimento.
Chi ha cominciato da poco e vuole prepararsi per la pista, può eseguire degli esercizi «a secco» per migliorare la stabilità. «Oltre a un allenamento intensivo sulla pista di ghiaccio propongo anche esercizi per la muscolatura profonda», spiega Michela Steiner. In questo modo l'allievo acquisisce una maggiore stabilità corporea e migliora l'equilibrio.