Goran Petrovic, Personal trainer
Il peso deve essere sempre controllato, quindi il movimento deve essere lento e il corpo deve essere sempre in tensione. Eseguendo i movimenti rapidamente si lavora di slancio, le articolazioni vengono sollecitate di più e aumenta il rischio di infortuni.
I ritmi che danno maggiori risultati sono 2-1-2 o 4-2-4. Così come è importante modificare gli esercizi, bisogna cambiare anche i ritmi di allenamento. Ad esempio, le distensioni su panca con il bilanciere dovrebbero essere eseguite con un ritmo 4-2-4. In pratica, questo significa che dovrai abbassare il peso verso il petto in 4 secondi, mantenere la posizione per 2 secondi e riportarlo verso l’alto in 4 secondi.
Il ritmo del movimento dipende anche dal TUT (Time under Tension).
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.Goran Petrovic, Personal trainer
Gli allenamenti di resistenza programmati in modo mirato non provocano la riduzione della massa muscolare. I muscoli si perdono soltanto quando si seguono diete drastiche o un’alimentazione sbagliata. Le proteine sono un elemento essenziale per il corpo. Per riparare, mantenere attivi e aumentare la muscolatura, i tessuti, nonché potenziare il sistema immunitario, il corpo ha bisogno di un apporto costante e adeguato di proteine. Se non assumi una quantità sufficiente di proteine e di energia, il corpo inizia a «consumare» i muscoli, sia che tu pratichi un allenamento di resistenza o meno. Eseguire degli esercizi di resistenza per 30-40 minuti non soltanto fa bene alla salute, ma ha anche effetti positivi sulla crescita muscolare.
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.Il dott. Martin Narozny, Responsabile medicina centro Medbase Zurigo Löwenstrasse, chirurgia ortopedica FMH, medicina dello sport SGSM/SSMS
Per questo genere di dolori indefiniti ci sono numerose cause potenziali. Il sovrallenamento è solo una di queste. In linea di principio si possono suddividere le cause in quattro grandi gruppi:
Il sovraccarico o il carico errato dei muscoli sono la causa più frequente dei disturbi muscolari. Se tuttavia la fisioterapia non ha avuto un effetto positivo è necessario controllare anche le altre possibili cause.