Lo stress non è sano, è cosa risaputa, ma spesso proprio nei giorni di festa è particolarmente alto. Vi sono diverse strategie per evitarlo: partire per un viaggio all’estero, sopportare passivamente o organizzare i giorni di festa in modo attivo e consapevole. Daniela Walser, psicologa del lavoro presso l’azienda «Medbase Fit im Job» spiega cosa fare.
- Non avere aspettative troppo alte:
se le aspettative sono molto alte si rischia facilmente di restare delusi. Chi si pone l’obiettivo di organizzare una festa di Natale perfetta rischia una grossa delusione, anche perché ognuno ha una propria idea di quello che può essere la «festa ideale». Quando visioni diverse si scontrano senza essere precedute da un confronto, il fallimento è assicurato.
- Entrare nello spirito della festa:
chi è felice di festeggiare ottiene risultati migliori. Il legame può essere religioso o di altra natura.
- Prendersi del tempo:
chi comincia presto a occuparsi dei regali o li acquista già durante l’anno ha più tempo nel periodo prenatalizio. Per chi non riesce a farlo, il consiglio di Daniela Walser è: «Prendere una giornata libera durante l’Avvento per acquistare i regali in tutta calma e godersi un po’ la magica atmosfera che precede il natale.»
- Non sentirsi in dovere di soddisfare qualsiasi richiesta:
lo zio vorrebbe andare a sciare un giorno con la nipote, ma lei preferirebbe ricevere un nuovo smartphone. In questo caso cedere sarebbe un errore. «Anche per i genitori che non vogliono che i figli usino lo smartphone, diventa un problema se qualcuno glielo regala», osserva la psicologa. Non è indispensabile soddisfare subito qualsiasi desiderio e questo può essere un importante apprendimento per il bambino. La cosa fondamentale è parlarne prima in modo da evitare brutte sorprese. (Continua a leggere qui di seguito...)