Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Quali sono le cause della paralisi del sonno e cosa si può fare per contrastarla?

Quando si addormentano o si svegliano, alcune persone vivono una situazione inquietante: sono sveglie, ma non possono muoversi. Si sentono paralizzate: sperimentano la paralisi del sonno.

Quali sono i sintomi della paralisi del sonno?

Circa una persona su tre ha sperimentato almeno una volta la «paralisi del sonno» (paralisi ipnagogica). La persona interessata è cosciente, ma non riesce a muoversi. Anche le allucinazioni sono tipiche. La paralisi del sonno dura pochi secondi o pochi minuti, ma spesso sembra molto più lunga a chi ne soffre.

Di solito, la paralisi del sonno si verifica quando ci si addormenta o al risveglio. Il corpo non è del tutto paralizzato perché le persone colpite possono muovere gli occhi. Esserne consapevoli è importante se ci si vuole liberare da questa paralisi. Ne parleremo più avanti.

La paralisi ipnagogica è spesso accompagnata da allucinazioni

La paralisi del sonno non è pericolosa. Tuttavia, a seconda delle allucinazioni queste possono essere percepite come spiacevoli o piacevoli. Le allucinazioni più comuni sono di tre tipi:

  • Si pensa di sentire rumori o di percepire un intruso, ma non si riesce a reagire o a muoversi di conseguenza.
  • Si sente una pressione sul petto e si ha la sensazione di soffocare.
  • Si prova una leggera e piacevole sensazione di vertigine, come se si volasse. 

Cause e fattori scatenanti della paralisi del sonno

Nota

La paralisi del sonno può manifestarsi come effetto collaterale di una malattia. Tra queste vi sono i disturbi d'ansia e i rari casi di narcolessia. Chi soffre di narcolessia si addormenta da un momento all'altro, anche in situazioni in cui non ci si dovrebbe addormentare.

Vi sono alcune circostanze che favoriscono la comparsa della paralisi del sonno. Queste includono disturbi del ritmo abituale del sonno, come andare a letto tardi e alzarsi presto o il jet lag. La paralisi ipnagogica può anche verificarsi più frequentemente durante una malattia febbrile, dopo il consumo di alcol o in caso di assunzione di determinati farmaci. In particolare, possono favorirla i beta-bloccanti, alcuni antibiotici, alcuni farmaci contro le malattie mentali o contro le aritmie cardiache. Tutti questi fattori hanno in comune la capacità di influire sulle fasi del sonno.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

Vai al Dossier

Come si sviluppa la paralisi del sonno

Ci sono solo studi parziali su ciò che accade durante la paralisi del sonno. Normalmente, il cervello delle persone che dormono «attraversa» diverse fasi del sonno, riconoscibili dalle onde cerebrali. Queste si dividono grossolanamente in «fasi di sonno REM» e «fasi di sonno non-REM». REM è l'abbreviazione inglese di «rapid eye movement», ossia movimento rapido degli occhi.

Durante la fase del sonno REM l'essere umano sogna. Gli occhi possono quindi muoversi, ma il sistema muscolo-scheletrico è letteralmente «spento» durante la fase REM. Altrimenti, le persone che dormono potrebbero, ad esempio, correre o fare altre cose che vivono nel sogno. Per evitare che ciò accada, durante la fase REM molti muscoli vengono per così dire «staccati» dal cervello.

In genere, sono necessari da 5 a 15 minuti per addormentarsi. Quando si è distesi e rilassati il cervello si trova nel cosiddetto ritmo alfa. In questo stato è ancora possibile muoversi. Dopo circa 90 minuti di sonno, normalmente si verifica la prima fase REM.

Le persone con paralisi del sonno, invece, a volte hanno bisogno di circa 40 minuti per addormentarsi e raggiungono la prima fase REM dopo soli 40 minuti. Ci sono anche persone colpite da paralisi ipnagogica che raggiungono la prima fase di sogno appena cinque-dieci minuti dopo essersi addormentate. Questo è quanto hanno dimostrato alcuni studi condotti nel laboratorio del sonno.

Nelle persone con paralisi del sonno, l'attività alfa e la fase REM si sovrappongono. È da qui che deriva la sensazione di essere svegli o almeno semisvegli da un lato e l'incapacità di muoversi e le allucinazioni dall'altro.

Chi soffre di paralisi del sonno e come si può prevenire?

Nel corso della vita, la percentuale di sonno che trascorriamo sognando, cioè nella fase REM, cambia. Nei bambini il 50% del sonno è ancora costituito dal sonno REM, negli adulti invece rappresenta solo il 18-25% della durata totale del sonno.

Soprattutto nell'adolescenza, la fase REM si accorcia notevolmente. E questa è anche l'età in cui la paralisi del sonno è più comune. Tra il 10 e il 18% degli adolescenti ha riferito questa situazione. Nella maggior parte dei casi, questi episodi si verificano in concomitanza con la mancanza di sonno.

È possibile prevenire la paralisi del sonno (o almeno ridurne la frequenza) mantenendo il ritmo del sonno il più possibile costante. Il segreto è: andare a letto alla stessa ora e alzarsi alla stessa ora ogni giorno, assicurarsi di dormire a sufficienza e, se possibile, evitare le cose che notoriamente portano alla paralisi del sonno, come l'alcol.

Cosa fare per liberarsi dalla paralisi del sonno?

Chi si trova in una situazione di paralisi del sonno può cercare di uscirne muovendo prima gli occhi, aprendoli e poi cercando di muovere piccoli muscoli, come la lingua, le dita delle mani o dei piedi. Se questo funziona, di solito è poi possibile muovere anche i muscoli più grandi.

È anche possibile provare a influire sulle allucinazioni spiacevoli. Come nei sogni lucidi, è possibile modellare consapevolmente l'azione per sfuggire allo spaventoso inganno dei sensi. Ci si può esercitare a farlo. Una «lampada per bambini» in camera da letto può essere utile contro le allucinazioni con la presenza di personaggi oscuri. Per evitare la sensazione di soffocamento è meglio evitare di dormire in posizione supina. Probabilmente, in posizione supina, nei momenti in cui non ci si può muovere, la lingua ricade all'indietro, restringendo le vie respiratorie e rendendo difficile la respirazione.

È possibile uscire dalla paralisi del sonno anche con l'aiuto della persona che dorme accanto a noi. Infatti, questa scompare non appena si viene toccati. A tal fine, nonostante la paralisi del sonno è bene esercitarsi a chiamare brevemente il partner, in modo che possa agire.

di Dott. Hans-Wolfgang Mahlo,

pubblicato in data 05.02.2023


Potrebbe interessarti anche:

Dal 30.4 al 6.5 puoi acquistare 1 melagrana o 1 mazzo di cipollotti a solo 1 franco

Scopri di più
Franco Vitaminico