Se il calcolatore BMI indica un numero compreso tra 25 e 30, ciò significa di solito un sovrappeso leggero o medio. Nel caso di persone anziane o di sesso maschile, il BMI può essere leggermente più elevato, prima di poter parlare di sovrappeso (cfr. la domanda «Perché esistono vari calcolatori BMI?»). Ad esempio, gli uomini di età superiore ai 65 anni sono considerati in sovrappeso solo a partire da un BMI di 30.
Qui trovi indicazioni dettagliate relative ai vari valori BMI.
A chi è in sovrappeso si raccomanda molta attenzione. Il sovrappeso, infatti, può favorire la comparsa di varie patologie. Inizialmente i sintomi si limitano al fiato corto in caso di sforzi lievi, dolori lombari e articolari, aumento della sudorazione o apnee durante il sonno. Se il sovrappeso si protrae per molti anni o per decenni possono iniziare a svilupparsi le prime malattie secondarie, tra cui: diabete di tipo 2, ipertensione, disturbi del metabolismo dei grassi, disturbi respiratori, malattie cardiovascolari. Anche il rischio di incorrere in una trombosi o un’embolia è superiore nelle persone in sovrappeso rispetto alle persone normopeso.
Un sovrappeso, leggero o medio, non è comunque indice di qualcosa di grave. In caso di domande o dubbi, contatta il tuo medico.