Dott. med. Philipp Keller, Specialista di medicina interna FMH, Medbase Sports Medical Center Zurigo Löwenstrasse
Sì, il lavoro a turni è un grande problema. L'ho sperimentato personalmente per diversi anni. Il sonno è interrotto a più riprese e purtroppo non esiste un consiglio risolutore, tranne quello di smettere presto o tardi il lavoro a turni perché può causare diverse malattie.
Sarei comunque estremamente prudente con l'assunzione di farmaci. Se queste pennichelle ripetute bastano, sono sicuramente la soluzione migliore.
Dr. med. Philipp Keller, specialista in medicina interna generale FMH e in medicina dello sport SGSM presso il centro Medbase Zurigo Löwenstrasse.Marc Stoll, Stress Coach
Si può per esempio stabilire di propria volontà un orario per le mail: per es., dalle 8:00 alle 10:00 rispondo alle mail. Se mi pongo questi limiti, riesco a rispondere più brevemente alle mail non tanto importanti. Si può risparmiare tempo anche usando il telefono invece delle mail. Un buon metodo è adottare la differenziazione in «urgente», «non urgente», «importante», «non importante». Tutte le cose da fare e le mail urgenti e importanti vanno fatte subito. Se qualcosa è non urgente e non importante, lo si può tralasciare.
Marc Stoll è psicoterapeuta e coach con ambulatorio privato a Meilen e collabora anche con Medbase. Vanta una pluriennale esperienza di coaching nella gestione dello stress.Daniela Walser, Psicologa del lavoro ed esperta in materia di stress
Questi è un problema diffuso. È d'aiuto fare la sera prima un programma per l'indomani e all'occorenza annotarlo. Così, anche se ci si sveglia durante la notte, ci si potrà tranquillizzare più facilmente. Se resta sveglio per più di mezz'ora, si alzo e faccia qualcosa che la tranquillizzi (per es. leggere, esercizi di respirazione) e si ristenda quando i suoi pensieri si saranno acquietati. Generalmente questi consigli aiutano a dormire senza interruzioni: 1) Di giorno fare del movimento il più possibile all'aria fresca; ciò stimola la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. 2) Non consumare pasti abbondanti dopo le ore 20 e non mangiare per cena alimenti difficili da digerire (meglio pasti a prevalenza di carboidrati che di proteine) per non appesantire la digestione di notte. 3) Nell'ora / ora e mezza prima di mettersi a letto fare solo attività rilassanti, in modo che il corpo possa prepararsi al sonno. 4) Rafforzare la propria capacità di rilassarsi facendo regolarmente esercizi di rilassamento (per es. brevi meditazioni, training autogeno). Le auguro il miglior successo nel metterli in pratica e buone dormite senza interruzioni.
Daniela Walser ha studiato alla facoltà di Psicologia Applicata specializzandosi in psicologia del lavoro e delle organizzazioni e collabora con fit im job (by Medbase). La fit im job AG è un'impresa specializzata nel campo della gestione sostenibile della salute in azienda e offre seminari sul tema della gestione dello stress.