Dott. med. André Dietschi, Medico specialista in medicina generale, Medbase
Purtroppo non esistono rimedi per smettere di russare. Il russamento può essere riconducibile a diversi fattori, ad esempio a un naso congestionato, a un setto nasale deviato o a un ingrossamento della base linguale (la parte posteriore della lingua). Spesso anche il fatto di respirare con la bocca durante il sonno può essere all’origine del disturbo. Il tipico rumore del russamento è generato dall’oscillazione dell’ugola. Durante il sonno, i muscoli della parte superiore della gola si rilassano analogamente a tutti gli altri. La lingua scivola all’indietro e restringe le vie respiratorie. Per far sì che, nonostante tutto, possa arrivare ossigeno sufficiente ai polmoni, si respira con maggiore forza. La corrente d’aria può causare la vibrazione dell’ugola e generare quindi il classico suono rauco del russare. Assumere una posizione supina o consumare alcolici prima di dormire favoriscono il fenomeno. Nell’ultimo caso, ciò avviene perché l’alcol accentua il rilassamento dei muscoli.
Medico specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM, direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di HeerbruggDott. med. André Dietschi, Medico specialista in medicina generale, Medbase
Potrebbe essere troppo poco. Oltre al cibo, è consigliabile assumere quotidianamente da 1,5 a 2 litri di liquidi. La quantità di acqua che andrebbe bevuta dipende da diversi fattori, come ad esempio dalla temperatura esterna o dalle attività corporee. Il corpo perde rapidamente molti liquidi attraverso la sudorazione. Segni evidenti di un’assunzione di liquidi insufficiente sono un eccessivo senso di arsura, urine di colore scuro e difficoltà di minzione. Un ulteriore segno di disidratazione è la presenza di pieghe cutanee sul dorso delle mani.
Medico specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM, direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di HeerbruggDr. med. Anouk Bertrang Warncke, Medico specialista in ginecologia e e ostetricia presso Medbase di Berna
Il sovrappeso è un fattore di rischio per la debolezza della muscolatura del pavimento pelvico. Basta perdere un paio di chili per vedere ottimi risultati. Forza!
La dottoressa Anouk Bertrang Warncke è medico specialista in ginecologia e ostetricia presso il centro Medbase di Berna.