Il dott. Martin Narozny, Responsabile medicina centro Medbase Zurigo Löwenstrasse, chirurgia ortopedica FMH, medicina dello sport SGSM/SSMS
Per questo genere di dolori indefiniti ci sono numerose cause potenziali. Il sovrallenamento è solo una di queste. In linea di principio si possono suddividere le cause in quattro grandi gruppi:
Il sovraccarico o il carico errato dei muscoli sono la causa più frequente dei disturbi muscolari. Se tuttavia la fisioterapia non ha avuto un effetto positivo è necessario controllare anche le altre possibili cause.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich, specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
Una sensazione persistente di sfinimento, stanchezza, scarsa voglia di allenarsi e stagnazione della prestazione sono segnali tipici di un allenamento eccessivo. La causa più frequente è l’assenza di tempi di recupero tra le singole sedute di allenamento.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Goran Petrovic, Personal trainer
Sia il bilanciere che i manubri hanno i loro vantaggi e i loro limiti. Quando si inizia un allenamento con i pesi liberi è meglio partire con il bilanciere, perché i manubri sono più difficili da usare dal punto di vista della coordinazione. Tuttavia con i manubri non si può barare, perché la parte destra e quella sinistra sono sollecitate allo stesso modo. Inoltre si può sfruttare meglio il raggio di movimento (ROM, Range of Motion).
Goran Petrovic è Personal Trainer presso il Fitnesspark Puls5 Migros.