Dott. med. Leandro Ferrara, Medico specialista FMH
Lo stomaco è un organo molto sensibile e quindi lo stress e uno stile di vita poco sano possono influire su di esso. Consumare i pasti a un ritmo regolare è la cosa migliore per uno stomaco sano e funzionante. Cambiare in continuazione l’ora in cui si mangia sul lungo termine può avere effetti sfavorevoli. Alla sera, non andare a dormire subito dopo mangiato; è meglio cenare due o tre ore prima. Inoltre, una buona digestione inizia già in bocca, mangiando lentamente e masticando a dovere. Il cibo pesante e ricco di grassi ha maggiore probabilità di causare bruciori di stomaco rispetto agli alimenti ricchi di fibre alimentari come le verdure e i cereali integrali. Bisognerebbe inoltre evitare di consumare troppo caffè e alcol. Un peso corporeo eccessivo (sovrappeso) fa pressione su pancia, stomaco e diaframma, disturbando il meccanismo di chiusura tra stomaco ed esofago. Un’ulteriore causa di bruciori di stomaco può essere il fumo, che nuoce alla funzione del muscolo anulare inferiore dell’esofago. Ciò può causare reflussi acidi e bruciori di stomaco.
Dr. med. Leandro Ferrara, medico specialista in medicina interna generale FMH, Medbase WeinfeldenIrène Brechbühl, Istruttrice di fitness con attestato professionale federale
In caso di gravidanza è sempre consigliabile discutere il proprio programma sportivo o di allenamento con un medico o con il proprio ginecologo. Se la gravidanza procede normalmente e non insorgono complicazioni, può continuare a svolgere il suo allenamento di forza per tutta la gravidanza. In ogni caso, però, non nella misura di cui parla. Di certo non deve allenarsi «duramente». Altrimenti il bambino potrebbe non crescere a sufficienza. È importante che si concentri sulla resistenza, quindi che esegua molte ripetizioni con poco peso. L’obiettivo deve essere fare movimento e mantenere un buono stato di salute, non ottenere determinate prestazioni. Tutto il resto non ha senso. In ogni caso le consiglio di fissare un appuntamento anche con la sua palestra, poiché nel corso della gravidanza dovrà costantemente adeguare il suo allenamento.
Irène Brechbühl è istruttrice di fitness con attestato professionale federale, oltre che wellness trainer e medical trainer. È inoltre direttrice sportiva del Fitnesspark Migros Allmend di Lucerna.Daniela Egg Erzinger, Psicologa e responsabile di progetto HR
No, lo stress non ha solo effetti negativi, perché abbiamo bisogno di sfide nella vita. L’importante è che siano presenti nella giusta misura, in modo che riusciamo a farvi fronte con le nostre forze. Del resto anche l’altra faccia dell’eccesso di stress, la noia estrema, è dannosa alla salute. Una sollecitazione insufficiente può quindi provocare gli stessi sintomi di una sollecitazione eccessiva.
Fonte: libro «Wenn die Psyche streikt. Psychische Gesundheit in der Arbeitswelt». Thomas Ihde-Scholl. Pro mente sana
Daniela Egg Erzinger è psicologa e responsabile di progetto HR presso la Federazione delle Cooperative Migros a Zurigo.