Dott. med. André Dietschi, Medico specialista in medicina generale, Medbase
Il morbillo fa parte delle malattie infettive altamente contagiose per l’uomo. Più di nove persone su dieci non vaccinate si ammalano dopo essere entrate in contatto con il virus. È sufficiente uno starnuto o un colpo di tosse per trasmettere l’agente patogeno da un organismo ad un altro. Anche un semplice viaggio con i trasporti pubblici può rivelarsi decisivo per contrarre l’infezione. Molte delle persone contagiate, infatti, si accorgono di avere il morbillo solo dopo la tipica eruzione cutanea che lo caratterizza. Tuttavia, sono contagiose anche da prima. Si consiglia dunque alle persone non vaccinate di tenersi a debita distanza dagli ammalati. Il vaccino è l’unico strumento sicuro per proteggersi dalla malattia.
Medico specialista in medicina generale, medicina dello sport SGSM/SSMS e ultrasonologia SGUM/SSUM, direttore del centro Medbase di Diepoldsau e di HeerbruggDott. rer. nat. Michael Schwarz, Direttore Medbase Checkup Center Zürich, specialista in scienze dello sport Medbase Zürich Löwenstrasse
In linea di massima, i dolori sono sempre un campanello d’allarme che il nostro corpo fa suonare per dirci qualcosa. Nel sollevamento pesi i muscoli vengono sovraffaticati volutamente per stimolarne la crescita, cosa che nel breve periodo può causare dolori dovuti allo sforzo eccessivo. Tuttavia, i dolori acuti che compaiono all’improvviso o che durano da tempo devono sempre essere considerati segnali a cui fare attenzione.
Dott. rer. nat. Michael Schwarz è direttore del Medbase Checkup Center Zürich e specialista in scienze dello sport presso Medbase Zürich Löwenstrasse.Sandra Lehmann, Esperta in promozione della salute
È vero che dopo aver bevuto ci si addormenta più rapidamente. Ma è anche vero che nella seconda parte della notte si paga pegno per questo apparente vantaggio con frequenti risvegli, causati probabilmente dal fatto che l’alcol viene smaltito fino al livello in cui ha un effetto stimolante. Possono anche comparire sintomi come sudorazione, mal di testa, incubi o una sensazione di secchezza alla bocca. Inoltre bevendo quantità elevate di alcol aumenta il bisogno di urinare.
Così, se l’alcol svolge un’azione piuttosto stabilizzante nella prima parte del sonno, con il passare delle ore provoca l’effetto contrario. Le ore di sonno complessive diminuiscono e quelle di veglia aumentano. E come se non bastasse, bere alcolici prima di coricarsi fa russare molto di più. Per informazioni più approfondite fai clic qui.
Sandra Lehmann, esperta in prevenzione e promozione della salute, è responsabile di progetto nell’ambito della gestione della salute in azienda presso la Federazione delle cooperative Migros.