Claudia Vogt, Dietista
Ciao Catia, non importa quale dei due scegli. Entrambi hanno lo stesso quantitativo di calorie. Se però desideri fare qualcosa per la tua salute, rinuncia all'olio di cocco e opta per l'olio d'oliva.
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.Pia Teichmann, Master in ecotrofologia
Vero. Fare attenzione alla qualità degli alimenti è di sicuro una buona idea. Spesso gli alimenti di minor qualità contengono molti grassi non salutari oppure troppi zuccheri. Gli alimenti di qualità non sono, però, automaticamente sinonimo di «salute» o ad esempio adatti al dimagrimento.
Anche se sono di buona qualità, il cioccolato al latte bio o le patatine non devono essere mangiate in quantità eccessive. Allo stesso tempo non si può affermare di per sé che un alimento economico non sia sano. D'altro canto non consiglierei nemmeno un'alimentazione del tutto priva di cibi lavorati. La disponibilità di diverse sostanze nutritive aumenta addirittura grazie alla cottura.
Pia Teichmann ha un master in ecotrofologia, lavora come dietista e creatrice di ricette per iMpuls.Claudia Vogt, Dietista
Buongiorno Karri, alcune persone lamentano reflusso o acidità di stomaco dopo aver bevuto acqua addizionata con anidride carbonica. Tuttavia, il consumo di acqua naturale o frizzante non ha particolari effetti sulla digestione. Per favorire la digestione è invece importante soprattutto bere a sufficienza, vale a dire almeno 1 o 2 litri al giorno.
Claudia Vogt è dietista Bsc, Associazione Svizzera dei Dietisti. Dispone di una pluriennale esperienza professionale. Attualmente lavora come dietista presso l'Ospedale Universitario di Zurigo.