Master in ecotrofologia
Dipende innanzitutto dalla quantità di calorie assunte. Oppure mangi troppo poco? Se l'apporto calorico è troppo basso il corpo reagisce riducendo il consumo energetico. L'organismo cerca così di risparmiare energia. Mangia sano e a sufficienza, con un occhio alle calorie. Consuma molta frutta e verdura, prodotti integrali al posto di quelli a base di farina bianca, latticini magri e alimenti ricchi di proteine come pesce, pollo e cottage cheese. Anche le proteine e le fibre (presenti nei prodotti integrali) hanno un buon effetto saziante. Per placare la fame si può anche bere acqua o prendere un'insalatina come antipasto prima del pasto vero e proprio. Il senso di sazietà subentra normalmente circa 20 minuti dopo aver mangiato, perciò mangia lentamente e mastica bene. Lavarsi i denti subito dopo aver terminato di mangiare aiuta a non spilluzzicare. Per evitare inoltre di arrivare ai pasti con troppa fame si possono preparare degli spuntini a base di frutta o verdura oppure una manciata di noci o anche una piccola porzione di cottage cheese o quark magro.
Andreas
Master in ecotrofologia
È possibile. In caso di malassorbimento di fruttosio il consumo di fruttosio (ad esempio nella frutta) può causare tra l'altro flatulenza, dolori addominali o diarrea. Il fruttosio è presente soprattutto nel miele e nella frutta a nocciolo. Si tollera meglio in combinazione con il glucosio. Una tale combinazione è presente ad esempio nell'ananas e nelle banane. Prova a consumare questi due frutti. Per maggior sicurezza puoi rivolgerti al tuo medico che ti saprà dare degli utili consigli.
Master in ecotrofologia
Vanno bene. L'intestino li tollera bene.
Master in ecotrofologia
Cerca di non consumare alla sera cibi che provocano flatulenza. Forse potrebbe aiutarti anche una passeggiatina digestiva. Il movimento infatti aiuta a digerire. Mangia lentamente masticando bene e prenditi tempo per la cena. E non mangiare troppo in una volta. Se il problema non passa, rivolgiti al tuo medico che potrà indagare su eventuali intolleranze e ulteriori problemi.
Master in ecotrofologia
Chi soffre di malassorbimento di fruttosio, non tollera il fruttosio. Il fruttosio è lo zucchero della frutta, mentre il glucosio è zucchero d'uva (è presente in molti alimenti, non solo nell'uva). Il glucosio è tollerato anche da chi è intollerante al fruttosio. Lo zucchero cristallizzato (saccarosio) è composto da glucosio e fruttosio. In questo caso però il fruttosio contenuto è meglio tollerato in quanto il glucosio ne favorisce l'assorbimento.